lunedì 20 agosto 2012

Neptun caffè

Proprio vicino alla stazione degli autobus, il bar Neptun di Pirano accoglie i turisti appena arrivati meglio di un cartello di benvenuto turistico. Gli interni sono arredati in legno e sembra di essere dentro un vecchio vascello, mentre la terrazzina esterna si affaccia sul mare, sul porto e sulla vista della punta della città. Lo staff è molto gentile e cerca di venire incontro a ogni problema di lingua: ci siamo intrattenuti a chiacchierare sia con il proprietario, sia con il barista del pomeriggio. L'intero caffè è un punto free wifi.

Fare colazione qua era diventata un'abitudine nei miei pochi giorni a Pirano. Sì perchè, oltre a fare un ottimo caffè, il Neptun offre ai suoi clienti biscotti deliziosi, che sembrano fatti in casa e appena sfornati. Iniziare la giornata così, guardando il mare al fresco della terrazza, era davvero un lusso che rimpiango della mia breve visita alla città.



Dantejeva ulica 4, 6330 Piran




Pesce low cost a Pirano da Fritolin Pri Cantini

Voglia di mangiare un bel piatto di fritto misto a prezzi accessibili? 
A Pirano è possibile in un locale aperto da poco in piazza Primo Maggio: Fritolin Pri Cantini.


La formula per risparmiare è semplice: take away or...take it easy, come dicono le giovani proprietarie. 20 euro per un piattone di fritto misto per due da gustare nei tavolini davanti al locale, all'ombra di un verde gazebo, o sulla terrazza al centro della piazza, che da una certa ora in poi ospita anche musicisti di strada. Il menù prevede anche altre specialità, ma nel piatto misto c'è un assaggio di tutto. 

Ovviamente è tutto self service: si ordinano i piatti alla finestrella, si aspetta di essere chiamati, si prendono piatti di carta e vassoi con il cibo e si portano al tavolo prescelto. Si risparmia sul servizio, quindi.


E per bere? La vicina cantina, che offre servizio al tavolo, ha una vasta scelta di bevande, tra le quali spicca il locale Malvasia, ancora una volta low cost.

Ancora una volta non importa spendere tanto per passare una serata gustosa!


Prvomajski trg 6, 6330 Piran
00386  41873 872

Piran chic

Pirano è una cittadina elegante: sarà perchè le macchine non possono entrare, sarà perchè il labirinto di stradine ha un suo fascino decadente, sarà perchè offre ai turisti una vacanza semplice ma rilassante. Il centro storico si srotola al di là della bella piazza centrale, piena di localini, nei quali ci si può comodamente sedere e gustare un drink a prezzi onesti. Nelle stradine è possibile curiosare in atelier di pittori, che dipingono soggetti marittimi in stili più o meno tradizionali. La camminata fino al Duomo di San Giorgio vale solo per la vista della città dall'alto: un susseguirsi di tetti rossi interrotti dall'azzurro del mare.





Ed è proprio questo che Pirano offre: una vacanza di mare. Le spiagge non sono grandi e per la maggior parte di cemento. Quella vicina alla fermata degli autobus è comoda, anche se abbastanza affollata. Se si cammina lungo la passeggiata costiera, passati la schiera di ristoranti turistici e la scuola di sub, si arriva a una zona di spiaggia che si affaccia su un mare azzurrissimo.


Consiglio di dormire dentro il centro città: alcuni hotel offrono parcheggi in loco gratuiti e questo è sicuramente un bonus che risparmia tempo, anche se aumenta la tariffa del pernottamento. Abbiamo soggiornato in un mini appartamento al Villa Mia Chanel (4 stelle), proprio di fronte alla spiaggetta a fianco della fermata degli autobus. Ci siamo spostati comodamente a piedi e avevamo tutto a portata di mano, anche la vista mare! La nostra stanza, con angolo cottura e zona soggiorno con tv al plasma, era arredata sui toni del nero in maniera molto elegante e originale. Non abbiamo incontrato la proprietaria che al nostro arrivo ci ha fatto trovare le chiavi dentro l'appartamento, ma non ci è mancato davvero niente: una sistemazione da consigliare. Anche se il prezzo era un po'altino.


La vicinissima Portorose invece mi ha fatto tutta un'altra impressione: una Rimini anni 80, con alberghi nuovissimi che si affacciano sulla passeggiata, negozi di souvenir di cattivo gusto, casinò. Abbiamo però mangiato dell'ottimo pesce al ristorante Majestic, godendoci un tramonto sul mare da mozzare il fiato. Consiglio il piatto di calamari con pomodori secchi e olive: un mix di gusti azzeccatissimo.



Villa Mia Chanel
Dantejeva 31, 6330 Piran
00 386 41 711 888

Ristorante Majestic
Obala 18a, 6320 Portorose

00 386 05674 60 66

lunedì 6 agosto 2012

Il Festival dei Giovani Saperi a San Marino

Sono riuscita ad andare a curiosare al Festival dei Giovani Saperi, SMIAF di San Marino solo una volta e anche quest'anno la manifestazione inizierà il primo agosto e terminerà il 3, nel centro storico della città medievale. 

Il programma era ed è molto vasto e spazia da concerti rock a improvvisazioni teatrali, da truccatori per bambini a danzatori di capoeira. Sono infatti previsti 60 artisti provenienti dalla zona, ma anche dall'Europa: l'obiettivo dello SMIAF è quello di promuovere la creatività dei giovani, mostrandone le sue potenzialità.


Gli spettacoli iniziano nel tardo pomeriggio per poi continuare fino a notte inoltrata. La manifestazione è gratuita e ai banchetti informativi gli organizzatori sono disponibili a chiarimenti e indicazioni, anche se consultando il programma è ben dettagliato.

Il mio consiglio è quello di passeggiare per le vie del centro, godendovi una San Marino insolitamente viva. Soffermatevi su quello che vi piace di più, a meno che, ovviamente, non ci sia un evento al quale volete partecipare a tutti i costi.

Quando ho partecipato, a me è piaciuto molto il concerto jazz di fronte al Palazzo Pubblico. E' stato davvero d'atmosfera: grandi e piccini seduti in terra ad ascoltare le note che avvolgevano lo storico edificio in un clima disteso e rilassato. 


I Trukitrek, una compagnia di teatro di figura di Barcellona, mi hanno sorpreso e divertito. Il loro jukebox, oltre a trasmettere canzoni di successo, mostrava anche burattini viventi impegnati in performance degne di nota. Alla luce della Fontana della Palla, illuminata da mille colori, le risate erano d'obbligo. Quante risate ci hanno fatto fare!


Lo SMIAF è un evento a cui vale la pena partecipare: se non si scommette sulle idee dei giovani, non si crede nel futuro, no?!


sabato 4 agosto 2012

Biblioteca di stato









Perchè visitare una biblioteca quando si visita una città straniera?

Nel caso della biblioteca di Stato di San Marino, la risposta è semplice: è di per sè un edificio degno di valore storico- culturale che conserva tesori nascosti.






































La sede si trova proprio nel centro città, nella via retrostante la Galleria della Cassa di Risparmio in un bell'edificio antico. Le sale di lettura sono luminose e ben areate: non c'è spazio per i famosissimi topi mangia libri qui. Dalle finestre splendidi panorami della Repubblica.



















Nelle sala di consultazione di quotidiani, è allestita periodicamente una mostra. In questo periodo possiamo vedere il Giardino dei Libri dimenticati, piante, fiori e precetti nella libraria sammarinese.



La mostra Giardino dei Libri dimenticati












E'scendendo le scale, però, che si accede al cortiletto nel quale è conservata l'originaria porta del Palazzo Pubblico e nel silenzio del posto la si può ammirare gratuitamente, fruendo di un servizio pubblico spesso dimenticato.















Biblioteca di Stato
Contrada Omerelli, 13
47890 San MarinoTel.  0549/882248 – Fax. 0549/882295

http://www.bibliotecadistato.sm/on-line/home.html