Il Giappone per me è sempre stato un sogno e non mi ha affatto deluso, sebbene mi abbia meravigliato per la sua sobrietà. Ad un primo impatto, sembrerà che il tradizionale sia stato soppiantato dal moderno.
Niente di più falso ed è proprio in questo che il Giappone trova la sua forza: nuovo e antico si sono fusi dando vita a modi di vivere, architetture, cibi del tutto particolari. È qui che il Giappone diventa una terra unica.
Durante gli spostamenti nei comodissimi treni, ho scritto i pensieri a caldo sulle tappe del viaggio, aggiungendo foto scattate di corsa col cellulare...ma quante cose ancora da raccontare!!
Tappa 1: Tokyo
Tokyo è questo: pacchiana, assordante, menefreghista. Non cammini tranquillo per la strada, devi impegnarti a non restare indietro. Scendi dalla metro e vieni soffocato da grattacieli enormi e grigi con scritte che sembrano sempre le stesse e le stesse non saranno mai. Le vetrine si susseguono senza che tu capisca cosa ci stia dietro. A Tokyo non hai tempo e il tempo sembra essersi fermato.
Ho passeggiato negli enormi giardini dell'imperatore, mi sono seduta al Tempio della pace a vedere una vecchia signora in kimono danzare con grazia, ho dato da mangiare a delle carpe giganti, ho amato Ueno, un quartiere senza pretese ma finalmente vivibile. Un'eccezione a Tokyo.
Dalle assordanti grida stridule delle maid girl a Akihabara alle imbarazzanti bancherelle di street food da quattro soldi davanti al Tempio di Asakusa, il più grande e bello (secondo la guida) della città. Non si fuma per strada, ma ci si rintana in angusti spazi o nei locali per finire alla svelta la propria sigaretta come fosse una colpa. Non si mangia per strada, ma se cammini per Kabuchi cho nerboruti uomini di colore proporrano ai passanti strip a basso costo in locali interrati.
La mia Tokyo è una Lost in traslation, che mi ha innervosita e avvilita ma preparata a quello che sarà il resto del viaggio in Giappone.
Tappa 2: Kanazawa
La guida mi descriveva Kanazawa come di una cittadina tipica, legata alle tradizioni. Appena scesa dallo Shinkanzen proveniente da Tokyo, mi è parso di aver letto un sacco di bugie: la stazione è un'opera architettonica di vetro e legno modernissima. Invece mi sono accorta che antico e contemporaneo convivono in armonia, come lo fanno i corsi d'acqua con le strade, i grattacieli con i templi, le trattorie tipiche con i locali multinazionali.
Nel terzo giardino più bello del Giappone, il Kenrouken, mi sono finalmente rilassata, attraversando ponti circondati da ninfee e sorseggiando il tè macha in una saletta intima con vista su una cascata. Ho imparato la tradizione delle tavolette votive, che sostituiscono i cavalli, che nell'antichità venivano offerti in dono nei tempi shintoisti. Ho mangiato il curry, tipico di questa città e diversissimo da quello che siamo abituati a mangiare in Asia.
Mi sono viziata con tanti dolcetti: sfido anche i più golosi! Ad ogni angolo troverete una pasticceria. Mi sono persa in viuzze che sembravano disabitate, con qualche negozio di antiquariato e bar minuscoli in cui a stento entrava il più magro dei bambini. Ho visitato la casa delle geishe e quella di un samurai. Se la prima era davvero essenziale, la seconda mostrava una ricchezza insaspettata, soprattutto nel rigoglioso giardino interno.
Sono anche entrata nel castello bianchissimo che spicca nel panorama monotono di Kanazawa ma sono rimasta delusissima: solo stanze in legno vuote. Mi sono consolata, giocando nel parco del Museo d'arte contemporanea, che non sono riuscita a visitare perchè la coda per i biglietti era davvero troppo lunga.
La gente ride di continuo, anche se non ti capisce; i semafori sembrano cantare e la tranquillità che vi si respira è contagiosa.
Tappa 3: Kyoto
Mi avevano promesso che Kyoto sarebbe stata il pezzo forte del mio viaggio in Giappone e mi aspettavo una città fortemente storica. Capirete la mia delusione nell'approdare in una stazione futuristica, circondata ancora una volta da grattacieli che si affacciano su vialoni senza fine.
Il nostro hotel, un 5 stelle troppo pretenzioso per i nostri gusti, si trovava a pochi passi dal Palazzo dell'Imperatore. Ho scoperto dopo che il concetto di pochi passi è relativo, dopo che la mia app sullo smartphone ha dichiarato il record di chilometri camminati. Per entrare al castello serve una richiesta scritta,in cui dichiarare il numero del passaporto, per poi partecipare a una visita guidata fantozziana.
Ho provato col Museo dei Manga, consigliatissimo dalla guida. Beh, mi è venuta voglia di non comprare più niente di cartaceo. E poi, il caldo furibondo e appiccicoso, la calca di turisti impazziti e i negozi di souvenir dai prezzi improponibili.
Bene, ho odiato l'antica capitale del Giappone fino a che non ho incontrato la gente. Nelle sue viuzze strette con alberi tristi, nei vicoletti che si intrecciano sui canali, vicino al Tempio rosso di Yasaka, dove un tempo c'erano le geishe (lo ammetto, non sono riuscita a vederne neanche una).
Abbiamo conosciuto la signora che vendeva timbri, che mi ha spiegato che nel mio nome ci sono gli ideogrammi di cavallo e di amore. Abbiamo fotografato una bellissima ragazza brasiliana, vestita e pettinata come una vera giapponese, che voleva provare a portare il kimono e ha scoperto che si sente solo tanto caldo.
Abbiamo riso con i camerieri ninja al ristorante Ninja Kyoto. Abbiamo passato un'oretta in un mercato sconosciuto a chiacchierare con un venditore di takoyaki e suo padre, innamorato di Firenze. In un negozio di katane, che sembrava un museo, il proprietario ci ha riempito di dépliant sulla storia delle antiche spade. La commessa del negozio alla moda, dove ho comprato delle scarpe simili ai tradizionali tabi, si è prodigata in consigli sui modelli da provare.
Parlare a Kyoto è stata la cosa più vera della vacanza.
Tappa 4: Nara
Siamo arrivati a Nara con un treno regionale in una mattinata assolatissima e alla stazione un immenso centro turistico ci ha permesso di accaparrarci una mappa della città, visitabile a piedi. Un viale ordinato su cui si affacciano negozi si cianfrusaglie e boutique, ristorantini tutti uguali e l'immancabile museo del gufo, porta al primo templio shintoista. Niente di impressionante, ma una parte era in restauro. I giapponesi hanno una vera e propria ossessione rispetto al mantenimento di edifici vecchi e nuovi…giustamente, aggiungo io.
Si prosegue verso il parco naturale di Nara ed ecco arrivare i cervi, circondati da orde di turisti impazziti e l'immancabile venditore di mangime per animali (a me sembrava tanto un normalissimo pacchettino di cracker). Ora, a me piacciono i cervi, ci ho fatto un paio di foto e ho proseguito per la mia strada, ma la gente impazzisce: sembra che il servizio fotografico inclusivo di video diventi diventi un'urgenza impellente per grandi e piccoli.
Il secondo templio, il Todai-ji, è davvero imponente e le gigantesche statue buddiste sono davvero impressionanti. Il legno grezzo e il verde in cui è immerso lo renderebbero davvero un posto spirituale se non fosse per le bancarelle di souvenir e per i 500 yen richiesti per entrare.
La sensazione è la stessa anche nell'ultimo templio, ancor più nascosto nella natura e raggiungibile attraverso un facile sentiero costeggiato da bellissime lanterne di pietra da cui spuntano altri cervi.
Una mattinata è sufficiente per visitare Nara, fare un selfie con un cervo e completare il doveroso tour turistico, che mi ha lasciato a bocca aperta solo dopo, quando ho rivisto le foto.
Tappa 5: Hiroshima
A Hiroshima ci siamo sentiti accolti per la prima volta. Appena scesi dal treno, una donna sorridente con una gonna lunga e colorata ci è venuta incontro spiegandoci che lei era una guida volontaria. "I want to improve my English". E chiacchierando, ci ha accompagnato alla fermata del bus navetta che porta i turisti ai siti storici della città. Prima di salutarci ci ha regalato una gru, fatta da lei a origami.
Siamo scesi all'Atomic Dome, un edificio superstite, non lontano dall'epicentro della bomba. Fa impressione osservare lo scheletro di un palazzo, che all'epoca doveva essere bellissimo, in contrasto con i grattacieli ordinati, i ponti con graziose fioriere e i giardini curati dell'Hiroshima di oggi. È come una cicatrice sulla guancia di una bella ragazza nel fiore degli anni. Proseguendo verso il museo, si passano i monumenti commemorativi degli studenti, dei coreani e di Sadako, una bambina che è divenuta simbolo della tragedia.
Nel museo è spiegata la sua storia attraverso fotografie e reperti. Il monumento è solo circondato di corone di gru a origami, coloratissime e provenienti da tutto il Giappone. Sadako è sopravvissuta alla bomba atomica ma qualche hanno dopo si è ammalata. La bambina si era convinta che riuscendo a realizzare mille gru sarebbe guarita e iniziò a lavorarci utilizzando qualsiasi tipo di carta. Quelle conservate nel museo sono minuscole al confronto con quella che ci ha regalato la guida.
Abbiamo visitato il monumento commemorativo e mi sono fermata a osservare una fontana, costruita sulle macerie originali su cui è posto un orologio fermo alle8.15. C'è un silenzio rispettoso a Hiroshima.
Siamo finalmente entrati nel museo, dove senza pietismo sono raccontati i fatti alternando testimonianze scientifiche con episodi personali. Quello che si vede nelle teche è molto toccante e non viene risparmiato niente: un triciclo carbonizzato, tegole fuse, ciuffi di capelli, brandelli di vestiti da scolaro, unghie, uno scalino su cui è rimasta solo un'ombra nera… alle8.15 qualcuno vi era seduto, forse a riposarsi o a aspettare qualcuno…
Ci si rende conto della tranquillità che si doveva respirare ad Hiroshima, quella serenità che c'è ancora. Un posto come tanti. Non si capisce come tutto possa diventare un inferno nel giro di pochi minuti. E il presente diventa un passato lontano.
I giapponesi sembrano orgogliosi di Hiroshima, vogliono che il mondo ricordi quello che è successo. Intanto io mi porto a casa quella gru di carta arancione, che mi ricorderà di questa bella cittadina riemersa dalle ceneri.
Tappa 6: Osaka
Aspettavo Osaka. Aspettavo di meravigliarmi in Giappone. Ma non mi aspettavo di farlo nell'ultima parte del viaggio, perchè la tappa era stata scelta solo per gli ottimi collegamenti con i dintorni.
Osaka mi è piaciuta perché racchiude tutto quello che ho visto in Giappone e non si finge migliore da come è. Nelle strade c'è una grande confusione di gente, che però sorride, ha la pelle più abbronzata e qualche chiletto in più rispetto agli abitanti degli altri posti in cui sono stata. È infatti considerata la cucina del Giappone e patria dei takoyaki, polpettine di polpo gradevolissime.
A Osaka abbiamo mangiato bene, in localini nascosti nei mercati e in ristoranti eleganti. A Osaka c'è un castello bellissimo circondato da tanto verde, una metropolitana dal costo imprevedibile, tante ruote panoramiche, un acquario famoso e centri commerciali per tutti i gusti. C'è Amerika Mura, il quartiere americano con negozietti vintage. Ci sono templi imponenti. C'è il quartiere degli affari, vuoto fino all'ora di pranzo, quando si affolla di camicie bianche che scelgono se mangiare un ramen alla bancherella improvvisata o una porzione di sushi al supermercato attrezzatissimo. E per finire l'Umeda State Building, che ti fa ammirare Osaka a 360°.
Ci sono stata di notte e lo skyline dall'alto è mozzafiato. Mi ricorderò di Osaka così: luci e sorrisi.
Nessun commento:
Posta un commento